Efficacia dell’abbigliamento da pesistica: paradenti

Cinture, ginocchiere, cinturini da polsi, indumenti compressivi, scarpe e paradenti: scopri se sono utili ad una pratica sana di pesistica.

Il mercato mondiale è pieno di case produttrici che vendono il cosiddetto “abbigliamento tecnico” e che in alcuni casi promettono dei benefici che non sono sempre realistici.

Lo stesso Torokhtiy nel suo blog[1] riporta come l’utilizzo di questi accessori come un compenso della tecnica non appropriata e come lui steso sia stato vittima di questa illusione di poter compensare dei deficit con questi rimedi. Sicuramente non è uno scienziato, ma essere stato un campione olimpico gli assicura una voce autorevole al tavolo della conoscenza.

Ognuno di noi si sarà creato un’idea circa l’efficacia di questi strumenti. Al di là delle proprie esperienze, vediamo cosa la scienza ci indica con certezza.

Devo, per dovere professionale, avvertire il lettore che alla fine di questo articolo dovrà convivere con una verità scientifica che probabilmente mal si concilia con la propria esperienza.

 

Signori questa è conoscenza scientifica e non solo scienza.

 

A cosa potrebbe servire un paradenti nella pesistica

L’uso del paradenti trova una sua logica inconfutabile negli sport con contatto per ammortizzare le forze traumatiche. Per quanto riguarda gli sport in assenza di contato, come la pesistica, potrebbe avere un effetto preventivo per i continui serramenti della mandibola e forse nell’aumento delle prestazioni fisiche. Il presupposto di tali vittorie sarebbero determinate dalla superficie interposta tra i denti, che ne impedisce l’usura, e da un assetto più funzionale dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM).

Paradenti per sviluppare maggior forza

Una review del 2009[27] afferma che: “L’uso di qualche tipo di apparecchio orale per migliorare le prestazioni fisiche o per diminuisce lo stress è una pratica comune nella storia umana, dai soldati antichi agli atleti moderni. Ad oggi, la scienza che descrive questo fenomeno è stata capita male e la ricerca è stata limitata. L’obiettivo di questo documento è quello di rivedere la performance umana attraverso degli apparecchi orali attraverso la ricerca scientifica. Dai dati raccolta c’è una certa positiva a correlare il  corretto posizionamento della mandibola con una maggiore espressione di forza.”

Una review[21] del 2018 riporta che: “Questa revisione sistematica fornisce prove per i professionisti dello sport a sostenere l’uso di paradenti personalizzati per prevenire lesioni, senza che essi compromettano le prestazioni. Le prove scientifiche dovrebbero essere interpretate attentamente perché vi è una grande variabilità nelle misure di esito e mancanza di importanti dettagli metodologici.”

Un’altra review[22] del 2017 conclude come segue:

“Effetto sul miglioramento delle prestazioni”

  1. L’uso del paradenti influisce sulla funzione stomatognatica correlata all’equilibrio statico o dinamico del controllo posturale
  2. Esiste una correlazione positiva tra il livello di forza del morso e l’aumento dell’attività muscolare degli arti
  3. Esiste una correlazione positiva tra il livello di forza del morso e l’eccitabilità neurofisiologica. Ciò contribuisce alla stabilizzazione posturale della posizione e alla fissazione articolare.

 

Prevenzione degli infortuni con il paradenti

Le review del 2014[24,26] e del 2015[25] e del 2018[21] riportano come uno strumento necessario quello del paradenti (insieme ad altri) per prevenire i traumi dentari e dell’ATM.

Una review[22] del 2017 riassume i vantaggi per la prevenzione degli infortuni come segue:

  1. il paradenti montato e laminato riduce la forza di impatto sui denti
  2. serrare la mandibola indossando il paradenti riduce le forze d’impatto
  3. non c’è alcun effetto sulla forza d’impatto alla testa

Questa review[23] del 2017 cerca di fare chiarezza sui vari paradenti disponibili in commercio includendo vari sport tra cui il weightlifting. I ricercatori hanno dedotto:

  1. il paradenti ha uno scopo protettivo per l’usura di denti
  2. in America esistono delle direttive per il suo utilizzo in vari sport tra cui il weightlifitng
  3. il paradenti su misura (fatti dal dentista) sono migliori di tutti gli altri tipi (prefabbricati e automodellanti)
  4. quando il paradenti non è perfettamente aderente, l’atleta deve stringere con forza i denti per farlo rimanere in sede o lo rigetta
  5. inoltre quelli non su misura possono essere troppo corti
  6. lo spessore del paradenti è una componente essenziale poiché se troppo sottile non svolge la sua funzione protettiva, mentre se è troppo spesso è difficile da indossare
  7. lo spessore ottimale è stato calcolato essere di 4 mm solo su paradenti fatti su misura
  8. il paradenti deve avere un buono stato di confort
  9. ogni due anni è previsto il loro cambio per l’usura a cui vanno incontro;
  10. anche se è possibile un rimodernamento preventivo in base alle caratteristiche dell’atleta
  11. lo studio conclude auspicando l’utilizzo del paradenti anche in sport non di contatto.

 

Quali caratteristiche dovrebbe avere il paradenti

E’ difficile vista la scarsità delle informazioni a riguardo, dettare quali che siano in maniera incontrovertibile le caratteristiche tecniche di un paradenti. Affidandoci ad una review[22] recente, le sue conclusioni sono:

  1. Il paradenti realizzazione su misura e laminato offre la migliore protezione (ndr. in paragone a quelli fai-da-te)
  2. coprire distalmente fino al primo molare permanente superiore
  3. Lo spessore minimo dovrebbe essere 3 mm a livello labiale e occlusale e 2 mm a livello palatale
  4. L’occlusione dovrebbe essere bilaterale ed equilibrata

Inoltre altre caratteristiche tecniche che dovrebbe avere un paradenti sono quelle ripostate nella tabella del studio:

Riassumendo:

L’utilizzo del paradenti trova un pieno sostegno scientifico nel suo utilizzo nella pesistica, al fine di prevenire infortuni ai denti e all’ATM. Per quanto riguarda l’aumento della forza, le evidenze sono poche, ciononostante è ragionevole pensare che possa avere degli effetti positivi sulla performance sportiva negli sport di forza. L’efficacia valutata è strettamente legata alla tipologia di paradenti realizzato dal dentista.

 

Bibliografia:

  1. https://torokhtiy.com/
  2. Smith SD.
    Muscular strength correlated to jaw posture and the temporomandibular joint.
    N Y State Dent J 44: 278–285, 1978.
  3. Smith SD.
    Adjusting mouthguards kinesiologically in professional football players.
    N Y State Dent J 48: 298–301, 1982.
  4. Gelb H, Mehta NR, and Forgione AG.
    The relationship between jaw posture and muscular strength in sports dentistry: A reappraisal.
    Cranio 14: 320–325, 1986.
  5. Lee SY, Hong MH, Park MC, and Choi SM. Effect of the mandibular orthopedic repositioning appliance on trunk and upper limb muscle activation during maximum isometric contraction. J Phys Ther Sci 25: 1387–1389, 2013.
  6. Lee SY, Park YJ, Park HM, Bae HJ, Yu MJ, Choi HW, and Hwang NA. Effect of the mandibular orthopedic repositioning appliance (MORA) on forearm muscle activation and grasping power during pinch and hook grip. J Phys Ther Sci 26: 195– 197, 2014.
  7. Garner DP, Dudgeion WD, and McDivitt EJ.
    The effects of mouthpiece use on cortisol levels during an intense bout of resistance exercise.
    J Strength Cond Res 25: 2866–2871, 2011.
  8. Golum DK and Arent SM.
    Effects of over- the-counter jaw-repositioning mouth guards on dynamic balance, flexibility, agility, strength, and power in college-aged male athletes.
    J Strength Cond Res 29: 500–512, 2015.
  9. 1991 Oct;9(4):305-15.
    Strength and bite, Part 1: An analytical review.
    Forgione AG1, Mehta NR, Westcott WL.
  10. 1992 Jan;10(1):13-20.
    Strength and bite, Part 2: Testing isometric strength using a MORA set to a functional criterion.
    Forgione AG1, Mehta NR, McQuade CF, Westcott WL.
  11. See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/313160936
    Potential of mouthguards for enhancing sport and physical performances: A review of 50 years of medical research
    Article · February 2017
  12. J Strength Cond Res. 2017 Jun;31(6):1627-1635.
    Do Neuromuscular Dentistry-Designed Mouthguards Enhance Dynamic Movement Ability in Competitive Athletes?
    Cotter JA1, Jamison ST, Schloemer SA, Chaudhari AMW.
  13. J Strength Cond Res. 2016 May;30(5):1409-15.
    Effects of a Custom Bite-Aligning Mouthguard on Performance in College Football Players.
    Drum SN1, Swisher AM, Buchanan CA, Donath L.
  14. Dent Traumatol. 2012 Aug;28(4):263-7. Epub 2012 Jan 25.
    Influence of different types of mouthguards on strength and performance of collegiate athletes: a controlled-randomized trial.
    Duddy FA1, Weissman J, Lee RA Sr, Paranjpe A, Johnson JD, Cohenca N.
  15. J Adv Prosthodont. 2013 Nov;5(4):388-95. doi: 10.4047/jap.2013.5.4.388. Epub 2013 Nov 28.
    Analysis of the characteristics of mouthguards that affect isokinetic muscular ability and anaerobic power.
    Jung JK1, Chae WS2, Lee KB3.
  16. Physiological Responses of a Jaw-Repositioning Custom-Made Mouthguard on Airway and Their Effects on Athletic Performance.
    Schultz Martins, Ricardo; Girouard, Patrick; Elliott, Evan; Mekary, Said
    The Journal of Strength & Conditioning Research
  17. J Strength Cond Res. 2018 Jan;32(1):237-243.
    Effects of Jaw Clenching and Jaw Alignment Mouthpiece Use on Force Production During Vertical Jump and Isometric Clean Pull.
    Allen CR1, Fu YC2, Cazas-Moreno V2, Valliant MW2, Gdovin JR2, Williams CC2, Garner JC3.
  18. Effects of Jaw Clenching While Wearing a Customized Bite-Aligning Mouthpiece on Strength in Healthy Young Men.
    Buscà, Bernat; Morales, Jose; Solana-Tramunt, Mònica; Miró, Adrià; García, Mario
    Journal of Strength and Conditioning Research: April 2016 – Volume 30 – Issue 4 – p 1102–1110
  19. Effects of Two Different Self-Adapted Occlusal Splints on Electromyographic and Force Parameters During Elbow Flexors Isometric Contraction.
    Limonta, Eloisa1; Arienti, Chiara1,2; Rampichini, Susanna1; Venturelli, Massimo1; Cè, Emiliano1; Veicsteinas, Arsenio1,2; Esposito, Fabio1,2
    Journal of Strength and Conditioning Research: January 2018 – Volume 32 – Issue 1 – p 230–236
  20. Dental occlusion influences knee muscular performances in asymptomatic females.
    Grosdent, Stéphanie1; O’Thanh, Roseline2; Domken, Olivier2; Lamy, Marc2; Croisier, Jean-Louis1
    The Journal of Strength & Conditioning Research: September 14, 2013 – Volume
  21. Int Dent J. 2018 May 29.
    Is there enough evidence that mouthguards do not affect athletic performance? A systematic literature review.
    Ferreira GB1, Guimarães LS1, Fernandes CP2, Dias RB3, Coto NP3, Antunes LAA2, Antunes LS2.
  22. Dent Traumatol. 2017 Dec;33(6):421-426. doi: 10.1111/edt.12375.
    Mouthguards and their use in sports: Report of the 1st International Sports Dentistry Workshop, 2016.
    Lloyd JD1, Nakamura WS2, Maeda Y3, Takeda T4, Leesungbok R5, Lazarchik D1, Dorney B6, Gonda T3, Nakajima K4, Yasui T7, Iwata Y8, Suzuki H8, Tsukimura N9, Churei H10, Kwon KR5, Choy MMH11, Rock JB1.
  23. Br Dent J. 2017 Apr 21;222(8):629-633. doi: 10.1038/sj.bdj.2017.365.
    A review of mouthguards: effectiveness, types, characteristics and indications for use.
    Parker K1, Marlow B1, Patel N1, Gill DS1.
  24. J Int Soc Prev Community Dent. 2014 Dec; 4(Suppl 3): S139–S146.
    Sports dentistry: A review
    Naveen Kumar Ramagoni, Vijaya Kumar Singamaneni,1 Saketh Rama Rao,2 and Jamini Karthikeyan3
  25. Curr Sports Med Rep. 2015 Jan;14(1):27-33.
    Dental problems in athletes.
    Inouye J1, McGrew C.
  26. J Int Oral Health. 2014 Jul-Aug; 6(4): 104–107.
    Guarding the Precious Smile: Incidence and Prevention of Injury in Sports: A Review
    Bikramjit Singh Dhillon,1 Nikhil Sood,2 Niti Sood,2 Nupur Sah,3 Dhruv Arora,1 and Ashish Mahendra4
  27. Compend Contin Educ Dent. 2009 Jul-Aug;30 Spec No 2:4-8.
    Performance enhancement and oral appliances.
    Roettger M1.
Please follow and like us:
Facebook0
Facebook
LinkedIn0
Instagram16

ALTRI ARTICOLI

One thought on “Efficacia dell’abbigliamento da pesistica: paradenti

  1. La letteratura scientifica a supporto dell’articolo è valida e soprattutto apprezzo la distinzione,fondamentale,tra dispositivi personalizzati e commerciali.Infatti la differenza c’è ed è assai rilevante soprattutto dove è abbinata al risultato sportivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *